Le sigarette elettroniche aiutano a smettere di fumare?

Le sigarette elettroniche aiutano a smettere di fumare? Una risposta a questa domanda giunge da un rapporto delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine commissionato dalla Food and Drugs Administration americana (Fda), l’ente che supervisiona la regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici sul territorio degli Stati Uniti.

Esaminando oltre 800 studi, gli esperti sono giunti a questa conclusione: se è vero che negli adulti fumatori le sigarette elettroniche possono contribuire a far smettere di fumare, nei giovani non fumatori (che usano le e-cig a tassi molto superiori rispetto agli adulti) rappresentano una corsia preferenziale che porta alle sigarette.

Questi dispositivi, secondo il gruppo di esperti, sono effettivamente meno dannosi dei tradizionali prodotti a base di tabacco, e possono aiutare i fumatori a smettere. Passare dal fumo al vapore riduce l’esposizione al condensato, così come ad altre sostanze chimiche cancerogene contenute nel fumo di sigaretta. Tuttavia, anche i prodotti sostitutivi non possono dirsi sicuri: non esistono infatti studi scientifici a lungo termine sui loro effetti su cuore, polmoni e capacità riproduttiva, né sulla loro capacità di indurre dipendenza.

Secondo questo rapporto, però, un numero considerevole di ricerche prova che l’utilizzo di e-cig può possa indurre i giovani a fumare sigarette. Per questi consumatori, il rischio di diventare dipendenti da nicotina è maggiore, anche se non esistono studi che stabiliscano un legame definitivo tra le sigarette elettroniche e una prolungata abitudine al fumo.

“Dobbiamo ancora capire molte cose prima di definire l’effettivo impatto sulla salute di questi dispositivi – ha affermato il capo del team David Eaton, dell’Università di Washington, al New York Times – le sigarette elettroniche non possono essere semplicemente classificate come benefiche o dannose”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione