Bere molta acqua è fondamentale per la nostra salute, come gli esperti non si stancano di ripetere. Eppure anche nei mesi invernali – e non soltanto con le alte temperature dell’estate – il rischio disidratazione sembra essere sempre in agguato.
Come emerso da uno studio pubblicato su “Medicine & science in sports” e condotto da Robert Kenefick dell’università del New Hampshire (Usa), con le basse temperature lo stimolo della sete diminuisce fino al 40%. Pertanto i liquidi persi durante i periodi freddi possono essere gli stessi di quelli che perdiamo in estate, anche se la “via di fuga” non è il sudore ma piuttosto la mancata introduzione di bevande.
Come si legge nel rapporto su disidratazione e inverno di “In a bottle”, con le basse temperature i liquidi si perdono ad esempio respirando. Inoltre bisogna considerare anche gli sforzi compiuti indossando indumenti pesanti che costringono il corpo a lavorare di più, e di conseguenza a perdere più liquidi. Da tenere in conto anche l’evaporazione più rapida del sudore, che con il freddo è molto più accentuata che in estate e viene avvertita meno.
In inverno, tuttavia, il rischio di disidratazione aumenta principalmente perché lo stimolo della sete viene percepito meno e quindi non si beve abbastanza. La raccomandazione degli esperti è dunque quella di ricordarsi di bere spesso anche in inverno.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione