Sesso e salute: la fedeltà (o quasi) allunga la vita dei maschi

Un’attività sessuale piena e piacevole protegge gli uomini dai problemi cardiovascolari, soprattutto se lui ha una vita di coppia felice ed è fedele, o se tradisce la partner solo occasionalmente. Ad indagare sulla relazione tra sesso e salute sono alcuni studi che verranno presentati al congresso della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams) che si svolgerà dal 4 al 6 novembre a Modena.

Come affermato da Emmanuele Jannini, coordinatore della commissione scientifica Siams, durante la presentazione del congresso “quello evidenziato dalle ricerche è un vero e proprio circolo virtuoso”. La ricerca ha evidenziato infatti che “più sesso equivale a più testosterone che a sua volta equivale e meno depressione e a una migliore performance cardiovascolare che si traduce in un miglior metabolismo”.

Secondo quanto emerso dagli studi, il testosterone possiede ulteriori effetti sulla salute dell’organismo maschile di quelli già noti: l’ormone sessuale maschile per eccellenza è anche in grado di ridurre la resistenza all’insulina, gli stati infiammatori e la massa grassa corporea.

Ad influenzare la quantità di testosterone è anche la qualità dei rapporti sessuali, come riscontrato dai ricercatori dell’Unità di andrologia del Dipartimento di fisiopatologia clinica dell’Università di Firenze, coordinati da Mario Maggi.

I ricercatori hanno esaminato un campione di 4mila uomini di cui hanno fotografato il rapporto di coppia, le disfunzioni sessuali e il livello di testosterone. I dati sono stati quindi confrontati con quelli dei registri delle Asl sugli eventi cardiovascolari. Uno dei risultati dell’indagine è che gli infedeli occasionali hanno un più basso rischio cardiovascolare, ma il vantaggio viene perso se l’amante è fissa. Chi mantiene a lungo un rapporto parallelo afferma di vivere un maggiore livello di stress al lavoro, più conflitto nella coppia primaria e nella famiglia e sensi di colpa. Una situazione che induce l’uomo ad adottare comportamenti a rischio: aumento del peso corporeo, tensioni sul lavoro e a casa, abuso di alcol e fumo.

Se gli uomini sono fedeli, invece, il testosterone svolge un ruolo protettivo. Ciò vale però se la coppia è affiatata fisicamente: la quantità dell’ormone è influenzata anche dalla qualità dei rapporti sessuali. Pertanto, sono gli uomini fedeli a soffrire di più di ipogonadismo (calo di produzione di ormoni androgeni), soprattutto se si sentono trascurati dalla partner. Subentrano in questi casi i sintomi del cosiddetto “effetto della vedovanza”, che induce i neovedovi a curarsi di meno, ad una maggiore depressione e quindi a morire prima del tempo a causa di patologie cardiovascolari.
Al contrario, dall’indagine emerge che l’interesse erotico femminile percepito dall’uomo è già sufficiente ad abbassare il rischio cardiovascolare.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione