Vino: maxi sequestro di bottiglie di origine Usa

362.000 bottiglie di vino di origine statunitense denominato “white zinfandel” sono state sequestrate dal  Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma e l’Ufficio di Torino dell’Ispettorato centrale repressione frodi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

L’indicazione induce i consumatori in errore non soltanto sul colore (in realtà si tratta di un vino rosato) ma anche sulla provenienza del prodotto da un vitigno inesistente.

Il sequestro fa seguito ad altri provvedimenti eseguiti nei giorni scorsi dagli organismi di vigilanza del MiPAAF che hanno bloccato 1.260 bottiglie di Barbera del Monferrato, oltre 1.000 bottiglie Piemonte Grignolino (varie annate), circa 600 bottiglie di Piemonte Cortese 2010, 420 bottiglie di Monferrato Dolcetto 2010 e oltre 300 bottiglie di Langhe del Nebiolo 2010. Si trattava di bottiglie tutte ingannevolmente etichettate poiché qualificano il prodotto come ottenuto da uve selezionate e lavorate naturalmente, in palese violazione dei relativi disciplinari di produzione che non ammettono qualificazioni del tipo indicate.

“Tali risultati – spiega il Ministro Romano – dimostrano come le collaborazioni tra gli organi di controllo potenziano gli effetti che possono prodursi operando singolarmente e assicurano la più ampia tutela possibile del consumatore e dell’operatore del settore che si comporta correttamente, evitando sovrapposizioni e duplicazioni”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione