Il segreto della felicità? Fare attività fisica

Camminare, correre, andare in bicicletta. Qualsiasi attività fisica, anche moderata, migliora il nostro umore, sia nel breve che nel lungo periodo. È quanto conferma un maxi-studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da esperti della University of Cambridge in Inghilterra. La ricerca, durata circa 17 mesi, ha coinvolto oltre 10 mila individui.

Per valutare in maniera oggettiva il legame tra attività fisica e felicità individuale, gli esperti hanno utilizzato una app da cellulare che raccoglieva sia dati oggettivi dell’attività svolta nel corso della giornata (con un semplice contapassi che monitora i movimenti di chi porta con sé il telefono), sia dati sull’umore della persona (sulla base di questionari cui l’individuo doveva rispondere di quarto d’ora in quarto d’ora). La persona doveva anche indicare cosa avesse fatto un quarto d’ora prima di rispondere ai questionari.

È così emerso che se nell’ultimo quarto d’ora l’individuo era attivo fisicamente (attività registrata dal contapassi), il suo livello di felicità in quel frangente risultava più alto. In seguito i ricercatori hanno chiesto ai volontari di valutare il loro stato di benessere complessivo (nel lungo periodo) ed è così emerso che i più soddisfatti della propria vita, o in altri termini i più felici, sono coloro che globalmente tendono a muoversi di più.

Non si tratta della prima volta che si lega l’umore alla attività fisica. Numerosi studi epidemiologici, ad esempio, hanno riscontrato un maggior rischio di ansia e depressione per gli individui sedentari. Inoltre più studi hanno rilevato che lo sport stimola la produzione nel cervello di molecole protettive e stimolanti il buon umore.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione