La sedentarietà uccide più dell’obesità

Più che il sovrappeso e l’obesità, la mancanza di esercizio fisico aumenta il rischio di morte prematura. È quanto emerso da uno studio dell’Universita’ di Cambridge, pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition. Secondo la ricerca sono sufficienti anche soltanto 20 minuti di camminata a ritmo sostenuto per prevenire il rischio di andare incontro a problematiche  come le malattie cardio-cardiovascolari e il cancro.

Gli studiosi hanno preso in considerazione i dati relativi a 334.161 europei che hanno partecipato allo European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition Study (Epic) e hanno riscontrato che la maggiore riduzione del rischio di morte prematura si evidenziava contrapponendo un gruppo definito degli “inattivi”, che oltre al lavoro non svolgevano altre attività, e i “moderatamente inattivi” che invece riuscivano a combinare il lavoro con attività ricreative.

Mettendo a confronto questi due gruppi, gli autori hanno evidenziato in particolare che soli 20 minuti di camminata veloce ogni giorno, in cui si bruciano tra le 90 e le 110 calorie, contribuiscono a ridurre il rischio di morte prematura in una percentuale compresa tra il 16-30%.

In una seconda parte della ricerca, utilizzando i dati disponibili più recenti sulle morti in Europa, e’ stato possibile fare delle proiezioni, attribuendo 337mila dei 9,2 milioni di morti all’obesità, e ben 676mila a problematiche legate alla mancata attività fisica.

“Il messaggio e’ semplice – affermano il professor Ulf Ekelund, uno degli autori della ricerca – anche poca attività fisica ogni giorno potrebbe avere notevoli benefici per la salute per le persone che sono fisicamente inattive. Bastano soli 20 minuti per fare la differenza”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione