Trascorrere lunghi periodi di tempo seduti davanti a un pc o alla tv fa male alla salute mentale e in particolare può aumentare la probabilità di soffrire di debilitanti attacchi di ansia. È quanto emerso da uno studio della Deakin University Centre for Physical Activity and Nutrition Research (C-PAN) in Australia i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista BMC Public Health.
“Nella nostra società moderna stiamo assistendo a un aumento dei sintomi d’ansia che sembra parallelo all’aumento dei comportamenti sedentari”, ha affermato Megan Teychenne, autrice dello studio, spiegando da dove è nata l’idea dello studio. I ricercatori hanno riesaminato 9 studi, due dei quali hanno coinvolto anche bambini e adolescenti, focalizzando l’attenzione sul legame tra sedentarietà e ansia. In quattro di questi studi, il tempo totale trascorso seduto è stato associato a un aumento del rischio di soffrire d’ansia.
Da uno studio è emerso che il 36 per cento degli studenti delle scuole superiori che trascorrono più di 2 ore davanti a uno schermo sono più a rischio di soffrire d’ansia rispetto a chi passa meno di due ore alla tv o al pc. “E’ importante capire i fattori comportamentali che possono essere collegati all’ansia per essere in grado di sviluppare strategie basate sull’evidenza per la prevenzione e gestione di questa malattia”, ha sottolineato Teychenne.
“La nostra ricerca – prosegue la studiosa – ha dimostrato che le evidenze a disposizione suggeriscono un’associazione positiva tra il tempo trascorso a stare seduti e i sintomi d’ansia. Tuttavia, la direzione di questo rapporto deve ancora essere determinata attraverso studi longitudinali e interventistici”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione