Scoperti nuovi geni implicati nel Disturbo Post-Traumatico da Stress

La maggior parte delle persone che subiscono un trauma (come un incidente stradale o altri disastri naturali) gradualmente risolvono l’evento in modo autonomo. Una piccola frazione di questi sviluppa un Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS).

Questo fatto ha spinto gli scienzati a ricercarne la cause biologiche. Un recente studio americano pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha identificato 334 geni che possono essere coinvolti nella vunerabilità da stress post-traumatico sui 22.000 analizzati.

Molti geni sono coinvolti nel conferire rsistenza o vulnerabilità all’evento, ma non entrambe le manifestazioni.

I ricercatori suggeriscono che a livello genomico il bilanciamento tra questi due sistemi di stress-risposta possa controllare la suscettibilità individuale al DPTS.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione