Prodotto in Canada e in alcune regioni degli Stati Uniti, lo sciroppo d’acero non soltanto è uno tra i dolcificanti naturali meno calorici sul mercato ma racchiude anche molte sostanze benefiche per l’organismo umano.
I ricercatori dell’Università di Rhode Island, negli Stati Uniti, guidati da Navindra Seeram, hanno infatti recentemente scoperto che lo sciroppo d’acero contiene ben 54 composti di cui molti con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. “Sono composti anti-infiammatori – ha spiegato Seeram – in grado di combattere le infiammazioni implicate in diverse malattie croniche come malattie cardiache e diabete, in alcuni tipi di tumori e in alcune malattie neurodegenerative come l’Alzheimer”.
Lo studio, in particolare, ha identificato 5 composti mai osservati in natura, tra cui il Quebecol, chiamato così dalla provincia canadese del Quebec, tra i principali produttori al mondo di sciroppo d’acero.
“La nostra scoperta di un composto fenolico non-naturale contenuto nello sciroppo d’acero è interessante se si considera che le molecole possono contribuire in maniera significativa all’attività biologica tipica dello sciroppo d’acero – spiega Navindra Seeram – Data la popolarità in tutto il mondo e il consumo di questo dolcificante naturale, l’identificazione dei componenti chimici dello sciroppo d’acero è di grande interesse scientifico”.
Tale composto non è presente in origine nella linfa dell’acero. Come ha sottolineato Seeram, “questa osservazione, così come la mancanza di un percorso biosintetico fattibile per spiegare la sua origine, suggerisce che il Quebecol si forma durante la lavorazione e/o l’estrazione dello sciroppo d’acero”.
“Purtroppo – ha aggiunto lo studioso – non siamo riusciti a ottenere un quantitativo sufficiente di composto puro isolato per poter condurre i test biologici in questo studio”. Seeram ha pertanto aggiunto che sono necessari ulteriori studi per valutare i livelli e la presenza di questo composto nei prodotti commerciali a base di acero sono necessari.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione