Dagli scarti degli agrumi si estraggono sostanze nutrienti

Dagli scarti delle arance – il cosiddetto pastazzo, cioè le bucce ed i residui di polpa prodotti dall’industria alimentare – è possibile estrarre oli essenziali, polifenoli antiossidanti e pectina. È quanto emerso da uno studio dell’Istituto per la bioeconomia (Ibe) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr, che hanno sviluppato un nuovo metodo di estrazione di tali sostanze di grande valore alimentare, nutrizionale e farmaceutico.

Nella ricerca pubblicata sulla rivista Processes, una soluzione di acqua e pastazzo è stata sottoposta ad un processo definito cavitazione idrodinamica, una tecnica che sfrutta variazioni di pressione capaci di formare in un liquido a una temperatura inferiore a quella di ebollizione delle bolle di vapore, che poi implodono. Nelle bolle, al momento del collasso, si creano degli hot spot estremamente reattivi, con temperature localmente elevatissime, onde di pressione e getti idraulici.

Tutto ciò è in grado di “intensificare una serie di processi fisici, chimici e biochimici, in modo efficiente e ‘verde’”, dunque senza l’uso di alcun solvente chimico, ha spiegato Francesco Meneguzzo dell’Ibe-Cnr.

“L’esperienza col pastazzo d’arancia conferma che i metodi di estrazione di composti bioattivi basati su processi di cavitazione idrodinamica si stanno dimostrando i più efficienti, rapidi ed economici”, spiega Meneguzzo. “Un ulteriore valore aggiunto del processo utilizzato è che consente di preservare interamente la struttura e la funzionalità dei composti bioattivi, come i polifenoli e la pectina”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione