Si dice che i vecchi miti non tramontino mai. In parte è vero anche per la scabbia, pur non essendo sicuramente una leggenda! Questo acaro dal nome fantasioso (Sarcoptes scabiei) è uno tra i primi parassiti documentati di cui si trova qualche traccia già nell’antico Egitto, e in questi ultimi mesi è tornato a far parlare di sé.
Che cos’è la scabbia?
È una malattia infettiva sostenuta da questo acaro, determinante un intenso prurito cutaneo accompagnato con chiazze rosse associate a vescicolette. Il parassita è in grado di penetrare lo strato superficiale dell’epidermide e scavare delle gallerie, nelle quali poi può depositare le uova. Il ciclo replicativo è di circa due mesi.
Come si trasmette?
Per contatto diretto tra una persona infetta e una malata, come ad esempio tenendosi per mano, avendo un rapporto sessuale o condividendo vestiti, asciugamani o lenzuola contaminati per almeno 15-20 minuti. Il periodo d’incubazione è piuttosto lungo, e può andare dalle 4 alle 6 settimane di attesa prima che compaiano i primi sintomi. In caso di seconda esposizione questo si riduce drasticamente (1-4 giorni) in quanto il sistema immunitario dell’ospite è già sensibilizzato.
Sintomi principali
Sono riconducibili a una reazione allergica agli acari, alle loro uova e ai prodotti del loro metabolismo. Questi determinano una piccola reazione infiammatoria che si manifesta come intenso prurito ed eruzioni cutanee nella zona delle mani e dei piedi, della schiena, dei glutei e dei genitali esterni. Una forma più grave di scabbia è quella definita crostosa (o norvegese), presente in soggetti anziani o immunodepressi. Le eruzioni cutanee sono più disseminate, interessando la quasi totalità del corpo tranne il viso.
Diagnosi e trattamento
L’accertamento viene eseguito in seguito alla comparsa di macchie rosse sulla cute o per contatto diretto con una persona infetta, andando a verificare in situ la presenza degli acari, delle uova o dei cunicoli. Cosa fare dunque in caso di contagio? È molto importante igienizzare gli ambienti domestici cosi come gli effetti personali, in modo da prevenire o uccidere gli eventuali acari presenti. Gli indumenti a contatto con la pelle vanno lavati ad almeno 60°, oppure lasciati all’aria per almeno 2 o 3 giorni. Ricordiamo infatti che l’acaro non sopravvive a lungo lontano dalla pelle umana.
Per debellare la scabbia, la prima accortezza consiste nell’igienizzare con cura gli ambienti domestici, gli effetti personali e gli indumenti contagiati. Le superfici solide possono essere sanate con un buon detergente, mentre la biancheria andrebbe lavata ad almeno 60°. Il trattamento farmacologico è a base di ivermectina (uso topico e orale) o permetrina. In alternativa è possibile usare unguenti a base di zolfo o benzoato di benzile, spesso usati nei paesi in via di sviluppo a causa del loro basso costo (ma non per questo meno efficaci).
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione