I sapori assorbiti attraverso il latte materno, in particolar modo tra i 2 e i 5 mesi di vita, formano i gusti del bambino. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Philadelphia, presentato al meeting dell’American Association for the Advancement of Science in corso a Washington.
I ricercatori hanno dimostrato la loro teoria dando ai neonati un latte artificiale arricchito che aveva un sapore amarognolo e acido che poi i soggetti hanno continuato a cercare e apprezzare anche nei mesi successivi fino all’adolescenza. Bambini a cui questo latte era stato dato dopo i sei mesi, invece, lo hanno rifiutato.
“Abbiamo dimostrato che il periodo tra i due e i cinque mesi di vita è fondamentale per formare il gusto dei bambini – ha spiegato Gary Beauchamp, uno degli autori – e crediamo che la madre sia in grado di orientarlo, ad esempio mangiando molta frutta e verdura durante la gravidanza e l’allattamento”. Secondo i ricercatori infatti se le mamme che allattano assumessero più frutta e verdura potrebbero orientare i propri figli verso questo tipo di alimenti e quindi verso un’alimentazione più sana.
Per quanto riguarda invece i bambini alimentati con latte artificiale, i ricercatori ipotizzano una varietà di gusto molto più limitata rispetto a coloro alimentati con latte naturale materno, notoriamente più acido e ricca di sapori.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione