Sana alimentazione, questa sconosciuta…

In Italia soltanto una famiglia su quattro segue una sana alimentazione. È quanto emerge da un’indagine condotta dal Ciso, Centro interdisciplinare per lo studio dell’obesità. Facendo riferimento ai dati raccolti da 1800 pediatri, il Ciso ha analizzato le abitudini alimentari delle famiglie con bambini.

Dall’indagine è emerso che la maggior parte delle famiglie italiane non mangia in maniera corretta e , di conseguenza, anche i figli acquisiscono cattive abitudini alimentari, prima tra tutte quella di mangiare poca frutta e verdura: il 63% delle famiglie infatti considera questi alimenti come secondari e in alcuni casi vengono dimenticati del tutto a favore invece di cibi ipercalorici, consumati dal 63,1% del campione.

Tra le altre cattive abitudini vi è quella di saltare la colazione (67,5%) e di condurre una vita troppo sedentaria (65,8%). C’è poi un 70% di mamme che non dà ai propri figli alimenti che non siano di proprio gradimento: si tratta soprattutto di verdure e pesce, preferendo cibi più elaborati e calorici.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione