San Donato di Milano: il primo ospedale a km zero

È il Policlinico San Donato, alle porte di Milano, la prima struttura ospedaliera ‘a km zero’: in mensa saranno serviti esclusivamente prodotti della filiera corta italiana, garantiti dagli agricoltori della Coldiretti attraverso la neonata cooperativa Agricolturamica. Come informa in una nota Coldiretti Lombardia, proprio in questi giorni il sistema sta entrando a pieno regime con approvvigionamenti regolari, dopo un periodo di sperimentazione.

Sessanta tonnellate all’anno di frutta e verdura di stagione direttamente dal campo alla corsia: dagli asparagi alle fragole, dal sedano all’insalata, dal basilico alle mele, dalle cipolle ai porri, dalle pere ai cavoli.

“Il nostro è il primo grande ospedale a km zero in Italia – ha affermato Nicola Bedin, amministratore delegato del Policlinico San Donato – Ma oggi tutte le aziende italiane sono chiamate a diffondere una nuova cultura: quella del consumo consapevole e di qualità. La sfida ambientale può essere vinta solo se i gesti quotidiani di ognuno di noi sono pensati in questo senso”.

“Il lavoro con il Policlinico di San Donato” –  ha spiegato Carlo Franciosi, presidente della Coldiretti di Milano e Lodi – “rappresenta un’esperienza pionieristica in Italia e può essere d’esempio per altri ospedali, scuole e mense. Perché una corretta alimentazione è alla base di una buona salute”.

“Abbiamo cercato il meglio dai territori italiani garantendo stagionalità, freschezza e qualità – spiega inoltre Nino Andena, presidente della Coldiretti Lombardia – impegnandoci con l’ospedale di San Donato in una grande operazione di educazione alimentare che riguarda non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e l’intera società”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione