Vitamina D, giro di vite sulle prescrizioni

Stop alla prescrizione generalizzata del dosaggio della vitamina D. E stop anche alle ricette rosse per la vitamina- farmaco a chi non ha precise malattie. Lo stabilisce Aifa in una nota recente. Cliccate qui. Nel testo sono precisati anche i nuovi limiti al di sotto dei quali occorre assumere vitamina D. Fino al 30 ottobre 2019 la carenza era al …

Continua a leggere »

Perché le donne in menopausa non dovrebbero bere troppe bibite

Un eccessivo consumo di bibite in menopausa aumenta il rischio di frattura all’anca. È quanto emerge da una ricerca molto ampia che ha preso le mosse da alcune evidenze scientifiche di studi precedentemente pubblicati che collegavano il consumo di bibite gassate, con o senza caffeina, a ridotta densità ossea, condizione di per sé molto frequente nelle donne in menopausa e …

Continua a leggere »

Lo sport protegge il cuore dei pazienti oncologici

L’attività fisica regolare può contrastare gli effetti negativi delle cure oncologiche, in particolare della chemioterapia, sul sistema cardiovascolare, la cosiddetta cardiotossicità. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Alcuni pazienti oncologici possono sviluppare questi problemi a carico del cuore non soltanto durante le terapie ma anche a distanza di molti anni, anche quando la remissione …

Continua a leggere »

Cellulari e salute: la Francia sceglie la strada della precauzione

In Francia l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambiente e lavoro (ANSES) ha pubblicato nei giorni scorsi un parere sugli effetti sulla salute connessi alle onde emesse dai telefoni cellulari quando utilizzate vicino al corpo. Pur non evidenzando un pericolo grave e immediato, l’ANSES sottolinea che i risultati degli studi pubblicati fino ad oggi non escludono la comparsa di problemi …

Continua a leggere »

Stress: ecco la risposta delle donne e quella degli uomini

Sotto stress le cellule degli uomini si suicidano mentre quelle delle donne resistono e sopravvivono. L’Istituto Superiore di Sanità riporta un’altra evidenzia scientifica che conferma che essere uomini o donne condiziona l’insorgenza ed il decorso della malattie, così come la risposta alle cure. Un gruppo di ricercatori del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’ISS in uno studio …

Continua a leggere »

Il latte materno contiene un potente antibiotico naturale

È stata scoperta nel latte materno una sostanza antimicrobica che difende da batteri pericolosi e favorisce la crescita di microrganismi buoni nell’intestino del bebè. Il composto si chiama GML ed è una sorta di antibiotico naturale contenuto in quantità elevatissime nel latte materno, mentre è molto meno abbondante nel latte vaccino e assente in quello artificiale. A rivelarlo è uno …

Continua a leggere »

Così i cambiamenti climatici peggiorano la salute nel mondo

I cambiamenti climatici stanno già minacciando molte conquiste sanitarie degli ultimi 50 anni e continueranno a farlo ad un ritmo accelerato a meno che non prendiamo provvedimenti. È quanto conferma una lunga analisi pubblicata sulla nota rivista scientifica British Medical Journal e firmata da Renee Salas e Ashish Jha dell’Harvard Global Health Institute. L’OMS stima che i cambiamenti climatici causeranno …

Continua a leggere »

Gli adolescenti italiani tra poco sport, troppo alcol e social media

Fortemente sedentari, con uno stile di vita alimentare non corretto e bevono troppo alcol, con comportamenti estremi come le abbuffate alcoliche. È quanto emerge dal rapporto dell’Iss sugli adolescenti italiani fra gli 11 e i 15 anni. Il 20-30% degli studenti non fa la prima colazione, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura una volta al giorno e …

Continua a leggere »

Quasi un milione di celiaci in Italia: si indaga sulle cause ambientali

In Italia la celiachia è in continuo aumento. Secondo un nuovo studio italiano la prevalenza, in crescita soprattutto nelle aree metropolitane, sta raggiungendo il 2% portando ad un milione (dalle ultime stime di circa 600.000) il numero di persone che ne soffrono in Italia. Eppure soltanto il 20% dei celiaci sa di esserlo. È quanto riferiscono gli esperti riuniti per …

Continua a leggere »