Le scienze biomediche tra biologia molecolare e complessità

Lo sviluppo delle teorie scientifiche – e delle loro applicazioni mediche – non si svolge secondo una traiettoria lineare, in continua ascesa, fatta semplicemente dall’aumento di conoscenze che vanno a stratificarsi sulle precedenti. La storia insegna, piuttosto, che il progresso della scienza presenta, in determinate epoche, delle discontinuità, delle crisi, in cui non vengono semplicemente fatte nuove scoperte o vengono …

Continua a leggere »

Il paradigma della complessità nelle scienze e in medicina

Di fronte alla complessità degli oggetti e dei fenomeni osservabili in natura, sta emergendo nel mondo scientifico la questione se tale complessità possa trovare una cornice interpretativa appropriata, che integri l’approccio riduzionistico prevalente. La novità di tale approccio concettuale e metodologico sta nel fatto che esso prende in considerazione lo studio delle leggi della complessità in quanto tale, non solo …

Continua a leggere »