OGM: Annullato il brevetto Monsanto sulla Soia GM

Secondo l’Ufficio del Brevetto Europeo manca di innovazione. Revocato per motivi tecnici il brevetto della multinazionale Monsanto su tutti i tipi di semi e di piante di soia geneticamente modificati. Dopo 13 anni la corte d’appello dell’Ufficio del Brevetto Europeo, EPO, con sede a Monaco, ha infatti accolto le argomentazioni di un ampio fronte di organizzazioni della società civile, non …

Continua a leggere »

OGM: Friuli: STOP agli ogm fino al 2008

La Regione conferma la sospensiva a ogni tipo di sperimentazione Vietare l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) fino alla fine del 2008 aspettando il risultato del comitato tecnico nazionale che entro il 30 giugno dovrebbe prenda posizione in materia, fornendo alle Regioni le linee guida per legiferare. Sembra questo il risultato che uscirà dalla II commissione che oggi alle 14.30 …

Continua a leggere »

OGM: Un problema serio: il mais autorizzato MON 863 non è adatto al consumo

Per la prima volta al mondo uno studio indipendente sui rischi per la salute di un mais che è già stato autorizzato per il consumo dimostra che esistono sintomi di tossicità epatorenale. Si tratta di una controanalisi effettuata de CRII-GEN (Ente Indipendente Francese) di uno studio presentato dalla Monsanto su topi nutriti con mais gm MON 863 per un periodo …

Continua a leggere »

Giù le mani dai bambini

La Campagna Nazionale «Giù Le Mani Dai Bambini»® ha avviato a maggio del 2005 la sottoscrizione tra gli esperti – coordinati dal prof. Claudio Ajmone – del Consensus Internazionale «ADHD e abuso nella prescrizione di psicofarmaci ai minori» – le cui tesi sono qui di seguito richiamate – al fine di fare il punto della situazione sulle tematiche di fondo …

Continua a leggere »

Lettera-Dichiarazione sull’eutanasia diffusa dall’Associazione Medicina e Persona

Da quasi quattro anni sono malato di sclerosi laterale amiotrofica, malattia neurodegenerativa che porta a morte i motoneuroni, cellule nervose della corteccia motoria cerebrale, del tronco encefalico e del midollo spinale, portando alla paralisi progressiva della muscolatura volontaria, sino all’arresto respiratorio. Nonostante sia costretto sulla sedia a rotelle, possa solo muovere due dita della mano dx, alimentato artificialmente per via …

Continua a leggere »

Il ‘medicinale’ omeopatico: le norme che lo tutelano… e qualche contraddizione!

Le attuali normative della farmacopea italiana considerano il rimedio omeopatico un medicinale a tutti gli effetti. La vendita, la distribuzione, la scadenza, la pubblicità seguono le stesse regole degli altri farmaci. Questo rappresenta una grossa garanzia per gli utenti del farmaco omeopatico eppure contrasta con le continue critiche d’inutilità del rimedio omeopatico. Quello che segue è un elenco delle normative …

Continua a leggere »

Gli Omeopati rispondono all’A.I.O.T.

In un recente comunicato stampa, diramato dall’AIOT (Associazione Italiana di Omotossicologia), si afferma che l’omotossicologia può essere considerata la “omeopatia del2000, sia perchè essa utilizza i medicinali omeopatici secondo criteri validati dalla EBM, sia perchè essa tiene conto dell’intero processo diagnostico e terapeutico della medicina convenzionale”. In risposta a questo comunicato le otto Sigle aderenti al CNO, il quale rappresenta …

Continua a leggere »

‘La CO2? Pompiamola sotto il deserto del Sahara’

La Carbon Sequestration divide il mondo scientifico. Ma Bp ha già iniziato a immagazzinare milioni di tonnellate in Algeria. Come ci si disfa delle emissioni di anidride carbonica senza spendere troppo? Il colosso petrolifero Bp un modo lo ha trovato: le inietta sottoterra. Al centro del deserto del Sahara, in Algeria, a circa 160 chilometri dal primo luogo abitato, il …

Continua a leggere »

Storia e situazione legislativa dei medicinali omeopatici Veterinari

Con il Decreto Legislativo n.119 del 27.01.1992 nasce il temine medicinale veterinario. In precedenza da un punto di vista legislativo il farmaco sia per uso umano che veterinario era indiscriminatamente lo stesso in quanto la normativa sulla produzione, registrazione, vendita e distribuzione, registrazione, vendita e distribuzione era identica senza alcuna differenza (decreto legislativo 29.05.1991 n. 178). Il farmaco diventava per …

Continua a leggere »

La F.i.a.m.o. referente del Ministero della Sanità

Con un decreto del 17 Maggio scorso il Ministero della Sanità ha istituito la Commissione per i Medicinali Omeopatici. Il decreto stabilisce che dei dieci componenti della commissione facciano parte quattro medici rappresentanti delle varie terapie che si avvalgono di medicinali omeopatici. L’iter per la scelta di tali rappresentati è stato nei mesi passati molto travagliato, essendo il Ministero sotto …

Continua a leggere »