Salute mondiale: ecco le minacce principali

Ipertensione, obesità e fumo. Sono questi i fattori che più compromettono la salute in Italia. È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Lancet che ha valutato quali, tra 79 fattori di rischio, rappresentano le 10 principali cause principali di morte e disabilità nel mondo.

Lo studio, coordinato dall’Università di Washington, è stato condotto da un team internazionale coinvolto nel progetto “Global Burden of Disease”, tra cui ricercatori dell’Ospedale Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste.

Come risulta dall’analisi, i fattori che nel 2013 hanno più inciso sulla salute degli italiani sono pressione alta, alto indice di massa corporea, fumo, iperglicemia, disfunzioni renali, colesterolo alto, una dieta troppo ricca di sale, alcol, sedentarietà e osteoporosi.

“Sono quasi tutti prevenibili – spiega Luca Ronfani, del Burlo Garofolo -. In Italia, infatti, lo stato di salute potrebbe migliorare notevolmente facendo scelte alimentari più salutari, regolare esercizio fisico e dicendo addio alle sigarette. Appare evidente, quindi, il ruolo chiave degli stili di vita: hanno un impatto enorme sulla salute in termini di mortalità e disabilità”.

“A differenza degli altri Paesi industrializzati sulla nostra salute – afferma Lorenzo Monasta, epidemiologo dell’ospedale di Trieste – incidono di più la funzione renale ridotta (basso tasso di filtrazione glomerulare), che può essere causa di ipertensione e osteoporosi e può essere causata a sua volta da diabete, consumo di alcol, uso di antidolorifici, calcoli e cisti renali, e la scarsa densità minerale ossea; assenti invece nella top ten dei fattori di rischio a livello globale, dove troviamo lo scarso consumo di frutta e l’inquinamento”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione