Salute mentale: i benefici dello jogging nel verde

Camminare o fare jogging in un bosco o in un prato non soltanto fa bene al corpo ma riduce anche il rischio di problemi di salute mentale. È quanto emerge da una ricerca dell’Università di Glasgow dalla quale è emerso che passeggiare o correre in mezzo alla natura riduce notevolmente i sintomi ansiosi o depressivi.

Gli studiosi hanno valutato gli effetti di corsa, passeggiate e pedalate in bicicletta mediati dall’ambiente in cui si faceva movimento: parchi o boschi e palestre. L’effetto benefico è risultato del 50% in più rispetto a quanto si poteva ottenere dall’esercizio fisico in palestra.

“Sembra che boschi e foreste abbiano offerto l’effetto più grande nell’aiutare a lenire i problemi di salute mentale – ha spiegato Mitchell – Questo ha senso con quello che pensavamo di sapere. Vale a dire, al cervello piace essere in un ambiente naturale e reagisce all’essere lì abbassando la nostra risposta allo stress. Stare in luoghi in cui vi sono molti alberi e aree verdi aiuta a calmarci e, ovviamente, una foresta offre tutto questo».

“Non sono rimasto sorpreso dalle conclusioni che l’esercizio fisico in ambienti naturali fa bene alla salute mentale – prosegue professor Richard Mitchell – ma sono rimasto sorpreso da quanto è maggiormente meglio per la salute mentale fare esercizio in un luogo verde come una foresta, piuttosto che in altri luoghi come la palestra. Il messaggio a medici, progettisti e responsabili delle politiche è che c’è bisogno di tutelare e promuovere questi luoghi”.

La prima regola per correre senza problemi è quella di iniziare per gradi, per abituarsi al movimento, in particolar modo se si viene da un periodo di inattività.

È poi fondamentale ricordarsi di idratarsi sufficientemente: la disidratazione potrebbe portare anche ad un abbassamento della pressione sanguigna, condizione che potrebbe rappresentare anche un pericolo.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione