Salute e routine: i sette peccati quotidiani

Sappiamo tutti che fumo, alcol e cibo spazzatura sono nemici della nostra salute. Tuttavia da molte recenti ricerche emerge che anche alcune delle nostre abitudini quotidiane, apparentemente salutari, possono rivelarsi per noi “un male”. Sentito il parere degli esperti, il Daily Mail ha dunque stilato un originale elenco di piccoli e grandi errori che commettiamo tutti i giorni.

Fare la doccia ogni giorno
La preoccupazione moderna per l’igiene personale potrebbe andare a discapito della nostra pelle, secondo il dottor Nick Lowe, consulente dermatologo presso la Clinica Cranley a Londra. “La maggior parte della gente si lava troppo”, afferma Lowe. “L’utilizzo di acqua troppo calda in combinazione con saponi troppo aggressivi può privare la pelle dei sottili strati di grasso che la proteggono dalle aggressioni esterne, provocando secchezza cutanea, screpolature e persino infezioni”. Se la prospettiva di saltare una doccia vi fa orrore, almeno lavatevi con acqua più fresca, dice l’esperto.

Dormire otto ore a notte
Secondo l’esperto di Medicina del sonno Jim Horne le otto ore di sonno notturno sono una “convenzione moderna” che molti vivono come un dramma finendo per non riposare mai bene. Ecco quindi il consiglio dell’esperto: se ci si sveglia di notte all’improvviso e non riesce di riaddomentarsi, non ostinarsi. Meglio alzarsi dal letto, leggere un buon libro o fare un cruciverba.
Inoltre, “un sonnellino di 15 minuti in altri orari della giornata fa bene quanto un’ora in più di sonno”.

Il risciacquo dei denti dopo averli lavati
Sciacquare la bocca dopo aver pulito i denti rischia di vanificare l’opera di igiene: il risciacquo lava via il rivestimento di fluoro lasciato dal dentifricio a protezione dello smalto. Un altro errore comune consiste nel lavare i denti subito dopo i pasti: è invece opportuno lasciare che zuccheri e acidi si attacchino ai molari altrimenti si raschia via solo lo smalto. Meglio quindi lavare i denti prima dei pasti e rinfrescarsi dopo con un collutorio senza alcol.

Alla toilette…
Secondo uno studio israeliano pubblicato sulla rivista Digestive Diseases and Sciences l’innaturale posizione a cui siamo costretti nelle toilette può provocare problemi intestinali come emorroidi e la malattia diverticolare. Charles Murray della Società britannica di Gastroenterologia consiglia di porre un piccolo sgabello sotto i piedi: la posizione accovacciata è più ‘sicura’.

Lavori domestici
Chi porta sulle proprie spalle il peso delle faccende domestiche ha la pressione sanguigna più alta.
Inoltre gli studi suggeriscono che l’utilizzo di prodotti di pulizia per la casa potrebbe aumentare il rischio di asma. Uno studio condotto in dieci Paesi europei e che ha coinvolto oltre 3500 soggetti ha riscontrato che l’asma aumentava con la frequenza delle pulizie e il numero di diversi spray utilizzati.

Respirare in modo sbagliato
La predisposizione degli adulti a respirare con il torace piuttosto che con la pancia, come i bambini, costituisce un errore a danno dei polmoni. La respirazione toracica, infatti, non favorisce il ricambio d’aria nei polmoni, nei cui strati inferiori ristagna l’aria più impura e umida, un pericolo per le infezioni. La respirazione di pancia facilita invece l’espulsione ed è possibile allenare il corpo a eseguirla correttamente: bastano pochi esercizi ogni giorno, immaginando di avere un pallone tra ombelico e costole e di doverlo spingere all’infuori.
La respirazione deve essere ritmica e regolare: tra 12 e 20 respiri al minuto e una breve pausa tra l’inspirazione, espirazione. Pochi minuti di pratica ogni giorno possono avere un effetto enorme contribuendo a combattere lo stress e a tenere la pressione sanguigna ancora più bassa.

Relax dopo cena
La sera, dopo una giornata piena di impegni, abbiamo l’abitudine di rilassarci un po’ sul divano prima di andare a letto. Si tratta però di un’abitudine sbagliata, come quella di mangiare poco prima di andare a letto. L’esperto consiglia invece una cena leggera (meglio spostare l’assunzione di calorie al mattino) seguita da una camminata veloce di circa venti minuti.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione