L’Italia è uno tra i paesi in cui si consuma più sale al mondo, in media ben 10,8 grammi al giorno (2 gli uomini e 10 le donne), quando per vivere basterebbe un grammo di sale al giorno. Tuttavia, soltanto il 20% del sale assunto è di condimento, l’80% ci arriva a casa direttamente con gli alimenti.
A fotografare questa cattiva abitudine alimentare è Francesco Cappuccio, in Inghilterra presso la Warwick University, che fa un appello all’Onu, perché, avverte, il sale uccide in quanto è uno dei principali responsabili delle malattie cardiovascolari.
“La riduzione collettiva di tre grammi al giorno – ha spiegato Cappuccio – permetterebbe di prevenire ottomila morti per ictus e fino a dodicimila per infarto in un anno. Ricordiamo che solo il 20% del sale assunto è un vero e proprio condimento, l’80% arriva a casa direttamente con gli alimenti in scatola, gli snack, le patatine”.
“Il consumatore – prosegue Cappuccio – è soddisfatto da quelle intensità, ne trae piacere e per questo vanno così bene nelle vendite. Ma si tratta di prodotti carichi di sale anche se non ce ne accorgiamo. Non basta. Mangiando molto salato si sviluppa la sete che, spesso, viene placata con bibite non proprio salutiste”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione