Il rumore eccessivo danneggia gravemente la salute umana e interferisce con le attività quotidiane delle persone a scuola, al lavoro, a casa e durante il tempo libero. Inoltre può disturbare il sonno, causare effetti cardiovascolari e psicofisiologici, ridurre le prestazioni e provocare reazioni di fastidio e cambiamenti nel comportamento sociale. È quanto sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha appena pubblicato le nuove linee guida sull’inquinamento ambientale.
Il rumore, sottolinea il documento dell’OMS, è uno dei principali rischi ambientali per la salute fisica e mentale e il benessere nella Regione Europea: un europeo su cinque è infatti regolarmente esposto a livelli sonori notturni che potrebbero danneggiare significativamente la salute.
Alcuni gruppi di persone sono più vulnerabili al rumore:
– i bambini: trascorrono più tempo a letto rispetto agli adulti e sono dunque più esposti al rumore notturno
– i malati cronici e gli anziani sono più sensibili ai disturbi
– i lavoratori a turni sono a maggior rischio perché la loro struttura del sonno è sotto stress
– i meno abbienti che non possono permettersi di vivere in zone residenziali tranquille o che hanno case adeguatamente isolate.
“L‘inquinamento acustico nelle nostre città è in aumento, rovinando la vita di molti cittadini europei. Più che un fastidio, il rumore eccessivo è un rischio per la salute: ad esempio, contribuisce alle malattie cardiovascolari. Dobbiamo agire sulle numerose fonti di inquinamento acustico – dai veicoli a motore a discoteche e concerti rumorosi – per proteggere la nostra salute”, ha spiegato Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell’Oms per l’Europa. “Le nuove linee guida definiscono i livelli di esposizione al rumore che non dovrebbero essere superati per minimizzare gli effetti avversi sulla salute e sollecitiamo i responsabili politici europei a fare buon uso di queste indicazioni a beneficio di tutti gli europei”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione