Il profumo di rosmarino fa bene: respirarne l’odore fa bene a cervello e migliora anche l’umore. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Therapeutic Advances in Psychopharmacology.
Mark Moss e Lorraine Oliver, ricercatori della Northumbria University (Gran Bretagna), sostengono ora che anche solo annusare rosmarino migliora le prestazioni cognitive. Il segreto sarebbe una molecola organica chiamata 1,8-cinolo, di cui è composto oltre il 35 per cento dell’olio essenziale. Si tratta di una sostanza molto simile all’eucaliptolo contenuta anche nella salvia, nell’alloro e in altre piante aromatiche, ma in percentuali inferiori.
20 persone hanno inalato rosmarino in dosi differenti. Successivi test cognitivi hanno mostrato migliori prestazioni in termini di precisione e velocità nei soggetti che avevano una più alta concentrazione della molecola nel sangue. Moss ha inoltre spiegato che è stata riscontrata una corrispondenza tra il buonumore e suo livello di tale molecola nel sangue.
Gli studiosi ritengono che alla base di questa influenza sul cervello da parte delle molecole aromatiche vi sia la loro capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. Ciò avviene per mezzo dell’ingresso nel flusso sanguigno dell1,8 cineolo attraverso la mucosa nasale o polmonare.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione