Roma Chocolate, la capitale del cioccolato

Un’esposizione incredibile per gli occhi e memorabile per i palati è quella che sarà possibile ammirare, e soprattutto assaggiare, dal 15 al 17 aprile presso il Parco Laghetto dell’Eur di Roma.

Fondente, extra-fondente, bianco o al latte… i 40 stand espositivi in mostra a Roma Chocolate rappresentano una golosa vetrina per apprezzare tutti i sapori del cioccolato e celebrarne la tradizione artigianale.

Antichissime sono le origini della cioccolata che risalgono ad almeno 4000 anni fa. La Theobroma cacao, originaria del bacino dell’Amazzonia o dell’Orinoco in Sud America, era una pianta considerata dagli Aztechi di origine divina: “Theobroma”, infatti, significa “cibo degli dei”.

Dolce prelibatezza amata dai bambini di tutte le età, il cioccolato è un alimento ricco di ferro, magnesio, fosforo, potassio, calcio e zuccheri, facilmente assimilabili. Molto calorico (dalle 515 Kcal all’etto del cioccolato fondente alle 545 Kcal di quello al latte), ma altrettanto digeribile. Il 65% degli acidi grassi che contiene hanno persino un’azione metabolica positiva.

Uno studio ha anche dimostrato che sia la polvere di cacao, sia il cioccolato fondente, se non si esagera con la quantità, possono ridurre del 10% il tasso di colesterolo nel sangue. Nella cioccolata sono stati individuati ben due componenti capaci di ritardare la dissoluzione della serotonina, prolungando le sensazioni piacevoli che derivano dalla sua produzione naturale nel nostro organismo.

Inoltre, il cioccolato fondente, ricco di preziosi antiossidanti come i polifenoli, costituisce anche un goloso rimedio contro la stanchezza cronica .

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione