Riposare poco fa ingrassare

L’abitudine a dormire poco può far aumentare il grasso viscerale, il
grasso che si accumula intorno agli organi interni dell’addome. Kristen
G. Hairston, dell’Università di Medicina Wake Forest (North Carolina,
USA) e i suoi colleghi hanno analizzato, nell’arco di 5 anni, i
cambiamenti del tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo associati alla
durata del sonno in un gruppo di afro-americani e di americani di
origine ispanica di età comprese tra i 18 e gli 81 anni che
partecipavano allo Studio IRAS. Tra i partecipanti sotto i 40 anni, il
team di ricercatori ha riscontrato una chiara associazione tra una media
di 5 ore a notte o meno e un sensibile incremento del grasso viscerale.
Tra i partecipanti allo studio sotto i 40 anni, gli uomini ispanici e
le donne di colore erano quelli in cui si riscontravano il minore numero
di ore di sonno. Inoltre, i ricercatori scoprirono che dormire una
media di 8 ore a notte o più ha gli stessi effetti-tuttavia meno
pronunciati-e soprattutto sulle donne ispaniche di qualsiasi età.
L’deale è quindi dormire tra le 6 e le 7 ore. Lo Staff di Ismerian
raccomanda di prendere in seria considerazione i disturbi del sonno.
Oltre ai sonniferi, molti composti naturali possono essere d’aiuto così
come intervenire a livello psico-fisiologico per esempio con esercizi di
biofeedback.

Kristen G. Hairston; Michael Bryer-Ash; Jill M. Norris; Steven
Haffner; Donald W. Bowden; Lynne E. Wagenknecht. “Sleep Duration and
Five-Year Abdominal Fat Accumulation in a Minority Cohort: The IRAS
Family Study.” Sleep, Volume 33, Issue 03, Pages 289-295.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione