Torna la primavera e, con la bella stagione, per molti arrivano anche le allergie. Per contrastarne i sintomi alcuni rimedi naturali sono molto utili a contenere il rilascio di istamina da parte del nostro organismo. L’istamina è una proteina che viene prodotta nel momento in cui il corpo si trova a contatto con un allergene, provocando reazioni come naso che cola, occhi arrossati e eritemi.
Un vero e proprio antistaminico naturale è rapprsentato dalla vitamina C. Tra gli alimenti più ricchi di vitamina C troviamo arance, peperoni, carote, pompelmo, kiwi, pomodori, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, lattuga e banane.
Anche i flavonoidi, in particolare la quercitina, rappresentano degli antistaminici naturali che aiutano l’organismo a prevenire il rilascio di istamina e di altri composti che possono provocare infiammazioni ed allergie. Sono considerate buone fonti di quercitina gli agrumi, le cipolle, le mele, il prezzemolo, i pomodori, i broccoli, i legumi e la lattuga.
Utili in caso di allergia sono poi alcune erbe aromatiche poiché ricche di componenti in grado di prevenire o di ridurre il rilascio di istamina. Tra queste lo zenzero, la camomilla, l’echinacea, il basilico, il finocchio, l’aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba e l’alga spirulina.
Un vero e proprio antistaminico naturale è poi il Ribes nigrum, ricco di vitamina C e utile per rafforzare il sistema immunitario.
Anche il tè verde per il suo contenuto di quercitina e di catechina contribuisce a prevenire e a ridurre il rilascio di istamina.
Particolarmente efficace contro le allergie stagionali è poi l’aceto di mele che rappresenta un rimedio curativo ed un antistaminico naturale di facile assunzione: due cucchiaini di aceto di mele possono essere diluiti in un bicchiere d’acqua.
Agli acidi grassi essenziali omega 3 viene riconosciuta infine la capacità di ridurre le reazioni allergiche attraverso le loro proprietà antinfiammatorie. Importanti fonti di omega 3 sono i semi di canapa e l’olio di semi di lino.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione