Dai cerotti alle gomme: “i rimedi anti-fumo con nicotina sono nocivi”

Cerotti, gomme, sigarette elettroniche. I prodotti a base di nicotina spesso utilizzati per smettere di fumare anziché comportare dei benefici possono rivelarsi dannosi per la salute. A lanciare l’allarme sono  i ricercatori del Virginia Bioinformatics Institute, negli Usa, in uno studio pubblicato sulla rivista Oncotarget secondo cui tali prodotti potrebbero avere un effetto cancerogeno.

Gli studiosi, eseguendo test in laboratorio, hanno riscontrato che la nicotina provocava migliaia di mutazioni chiamate polimorfismi del singolo nucleotide (Snp) nelle cellule esposte, rispetto a quelle di controllo. Simili modelli di mutazioni sono stati osservati anche nelle cellule che sperimentano stress ossidativo, un effetto precursore del cancro, portando quindi a smentire tutte le teorie precedenti secondo le quali la nicotina – tra le 4.000 sostanze chimiche presenti nella sigaretta – era quella in qualche modo più ‘sana’.

“Questi risultati – ha spiegato Harold Garner, direttore di Informatica Medica dell’Istituto americano – sono importanti perché per la prima volta si misurano direttamente un gran numero di variazioni genetiche causate dalla nicotina, mostrando che questa sostanza da sola può mutare il genoma”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione