Gestione dei rifiuti nel Lazio: Italia deferita a Corte Ue

La Commissione Ue ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia europea per il mancato rispetto delle prescrizioni della legislazione in materia di rifiuti nel Lazio.

Secondo Bruxelles, infatti, le autorità italiane hanno “dato un’interpretazione restrittiva del concetto di ‘sufficiente trattamento dei rifiuti’ riempiendo la discarica di Malagrotta a Roma e altre nel Lazio con rifiuti che non hanno subito il trattamento prescritto”.

Un’inchiesta europea ha infatti rivelato che alcuni dei rifiuti urbani prodotti nel Lazio non vengono trattati in impianti di trattamento meccanico-biologico (Mbt) prima della loro collocazione in discarica, perché il Lazio non dispone di una capacità sufficiente in questo settore. Di conseguenza, una parte dei rifiuti urbani interrati nella discarica di Malagrotta e in altre discariche della regione non é sottoposta al processo appropriato, che dovrebbe includere un’adeguata cernita dei rifiuti in flussi di rifiuti, e la stabilizzazione della loro parte organica.

Secondo le ultime informazioni fornite a Bruxelles dalle autorità italiane, circa 735mila tonnellate di immondizia non subiscono il trattamento previsto dalla normativa Ue in provincia di Roma ogni anno, e 120mila tonnellate in provincia di Latina. L’Italia ritiene che i rifiuti collocati nelle discariche nelle province di Latina e Roma possano essere considerati trattati, perché frantumati prima di essere interrati. L’Unione europea osserva invece che il fatto di frantumare o sminuzzare rifiuti indifferenziati prima di interrarli non è sufficiente per ridurre gli effetti negativi su ambiente e salute.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione