Ridere fa bene alla salute, riduce l’ansia e la percezione del dolore. A confermarlo è ora uno studio scientifico pubblicato sulla rivista “European Journal of Pediatrics”che mette in luce gli effetti positivi della clownterapia sui bambini.
“Abbiamo analizzato un gruppo di 40 bambini, metà dei quali hanno interagito con i clown all’interno della sala d’aspetto e della sala medica. I risultati hanno confermato che l’intervento dei clown dottori nelle procedure di Pronto Soccorso pediatrico è efficace nella riduzione dei livelli di ansia dei piccoli pazienti”, ha spiegato Margherita Felluga, psicologa dell’Ospedale “Burlo Garofolo” di Trieste e responsabile del progetto di studio sulla clownterapia.
“Le componenti di ansia e paura – ha aggiunto il dottor Egidio Barbi, primario del Pronto Soccorso – cambiano sia il vissuto, che condiziona il comportamento del bambino nelle pratiche successive, sia, in maniera drammatica, la percezione del dolore. In un’ottica di approccio globale alla persona operiamo affinché la rassicurazione sia la premessa indispensabile per qualsiasi procedura di gestione del dolore”.
Secondo il dottor Stefano Russian, della Direzione Sanitaria dell’Istituto, i risultati di questo studio confermano “un cambio di mentalità, una crescita culturale. Riferendoci ai clown dottori non parliamo più di ‘pagliacci’ nel senso negativo del termine, bensì di ‘colleghi’. Noi siamo fieri di averli tra noi e dobbiamo continuare a crescere e ad accettare che l’intervento dei clown faccia parte integrante della terapia offerta al bambino e alla famiglia. Il sorriso è il migliore impact factor per la struttura”.
Il progetto, durato quattro mesi, ha coinvolto i clown dottori del Gruppo Azione Umanitaria (Gau) – cofondatore e affiliato alla Federazione Nazionale Clown Dottori ‒ che garantiscono da molti anni la loro presenza al Burlo. “L’interazione con i bambini e i genitori anche nella sala medica è stata una vera palestra di formazione completa – racconta Gabriella Goglia, la ‘dottoressa Luna’ – Ed è stato molto importante per noi avere un’evidenza scientifica sul nostro operato”.
“Desideriamo offrire al bambino sofferente una comunità che lo accoglie: vogliamo lavorare tutti insieme per lo stesso obiettivo”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione