Ricordi dolorosi? Il passato si cancella

Clementine Kruczynski, stanca della sua relazione ormai in crisi con Joel, decide di farsi asportare dalla mente, mediante un esperimento scientifico, tutti i ricordi legati alla sua storia d’amore. Joel, una volta venuto a conoscenza di questo fatto, si reca presso lo studio del dott. Howard Mierzwaik, inventore del trattamento di cancellazione, per sottoporvisi. Una volta iniziato il processo di rimozione però, Joel si rende conto che non è quel che vuole.

Questa la trama del film del 2004 “Se mi lasci ti cancello” (il cui titolo originale è Eternal Sunshine of the Spotless Mind) interpretato da Jim Carrey e Kate Winslet.
Adesso la realtà sembra aver superato fantasia del regista Michel Gondry.

Un gruppo di ricercatori della John Hopkins University negli Stati Uniti, tramite un esperimento eseguito sui topi, ha infatti scoperto il modo per eliminare in modo permanente i ricordi dolorosi.

Guidati da Richard Huganir, i ricercatori hanno identificato e quindi rimosso una proteina di una particolare area del cervello in grado di imprimere nella memoria i ricordi paurosi.

“Quando si verifica un evento traumatico – ha spiegato Richard L Huganir – si crea un ricordo terribile che può durare una vita e ha un effetto debilitante sulla vita di una persona”.
La capacità di cancellare selettivamente i ricordi “può sembrare fantascienza” ma questa scoperta un giorno, come ha affermato lo studioso,  “potrebbe essere applicabile per il trattamento di debilitanti ricordi paurosi nelle persone come la sindrome da stress post-traumatico connessa con la guerra, gli stupri o altri eventi traumatici”.

Gli scienziati hanno concentrato la loro attenzione sui circuiti nervosi nell’amigdala, l’area del cervello responsabile del condizionamento alla paura sia sulle persone che sugli animali.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione