Aperto in Veneto il primo centro in Europa per combattere l’invecchiamento con le tecniche usate per curare gli astronauti al rientro dalle missioni
Vivere fino a centoventi anni e anche di più? Succede raramente (vedi la nonnina del Kazakistan che di anni ne ha da poco compiuti centotrenta). Da qualche tempo però la medicina anti-aging si sta dedicando a rendere più vicino per tutti l’obiettivo. E a Treviso ha aperto il centro Ismerian, Istituto di medicina rigenerativa e anti-aging, il primo del genere in Europa (negli Usa è già moda).
Tra i fondatori c’è Filippo Ongaro, per anni medico dell’Agenzia spaziale europea, per cui ha curato decine di astronauti: sei mesi in orbita corrispondono infatti ad anni di vita, soprattutto dal punto di vista dell’invecchiamento delle articolazioni. Al rientro sulla Terra è dunque indispensabile intervenire con terapie mirate.
“Il metodo che applichiamo è adatto a tutti, considera l’individuo nella sua globalità e prevede, dopo un check-up completo, analisi del Dna inclusa, terapie a base di ginnastica, erbe, integratori e farmaci” spiega Ongaro.
La medicina dello spazio punta infatti a rendere l’organismo più resistente, anche attraverso una dieta personalizzata e un rafforzamento della muscolatura. E, a quel punto, l’allungamento della vita viene da sè.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione