Ricetta: omelette di tofu senza uova

Ingredienti:
600 g di tofu
4 funghi shiitake o funghi secchi
60 g di carote
100 g di piselli o cavolfiore o fagiolini
5 g di daikon secco o una cipolla media
shoyu
olio di sesamo o di girasole
sale marino
malto di riso
mirin o vino bianco dolce

Preparazione

1. Pressate il tofu per mezz’ora.
2. Mettete a bagno i funghi per mezz’ora.
3. Mettete a bagno il daikon secco (oppure tritate la cipolla).
4. Tritate le carote e fatele ammorbidire con un pizzico di sale.
5. Tritate i funghi e saltateli in un cucchiaino di olio di sesamo facendo attenzione che non si brucino.
6. Scottate i piselli o la verdura che avete scelto in acqua salata, facendo attenzione che mantengano il loro colore lucente.
7. In un cucchiaino di olio di sesamo molto caldo saltate il daikon (o la cipolla) finché diventa trasparente. Aggiungete le carote tritate e saltate ancora qualche minuto. Mettete in padella anche i funghi, un cucchiaino di sale e un cucchiaino di shoyu e mescolate per 1 o 2 minuti. Alla fine aggiungete le verdure scottate, se avete scelto fagiolini o cavolfiori, tritateli, mescolate e spegnete.
8. Macinate il tofu nel suribachi o nel passaverdura fino a ottenere una crema omogenea (se rimangono dei grumi le omelette si spezzano); poi saltatelo con un cucchiaino di olio di sesamo, girando di continuo, finché l’acqua è tutta evaporata.
9. Aggiungete un cucchiaino di shoyu e le verdure tritate, mescolate bene e spegnete.
10. Foderate uno stampo per fare il pane a cassetta con carta di alluminio leggermente unta.
11. Versatevi tutti gli ingredienti, pressateli e appiattiteli bene con un cucchiaio di legno.
12. Infornatelo a 200 °C per un quarto d’ora e ogni 5 minuti spennellate con una salsa fatta con shoyu, mirin (o vino bianco dolce) e malto (un cucchiaino di ognuno).
13. Trascorso il tempo toglietelo subito dal forno (altrimenti l’aspetto peggiora e, in particolare, il verde si scurisce).
14. Tagliate a fette l’omelette e servitela così com’è o friggetela con poco olio e a fiamma alta da ambo i lati.

Note:
Scegliete le verdure secondo la stagione, in modo che ci siano più colori e il gusto sia dolce.

Ricetta tratta da “Il Libro del Tofu. 90 Squisite Ricette per mangiare con gusto e vivere sani e snelli”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione