‘The China Study – Le Ricette per un’alimentazione sana e naturale’. L’introduzione del libro

Ciò che si mangia è una scelta personale, spesso basata sui cibi che ognuno di noi considera saporiti, sazianti, familiari o facilmente disponibili. Quando mi viene chiesto di dire ciò che mangio e di motivare le mie scelte devo fermarmi a riflettere per un attimo.Le mie personali esperienze di vita e quelle delle persone a me più vicine – soprattutto …

Continua a leggere »

I grassi utili alla nostra vita

Questo manuale ci introduce agli affascinanti meccanismi degli acidi grassi che agiscono nel nostro organismo. Questi cosiddetti lipidi sono indispensabili per la nostra salute. Attenzione però: un eccesso di determinati acidi grassi o anche una carenza di determinati lipidi possono farci ingrassare o perfino ammalare. Frequentemente all’origine di disturbi presenti o futuri è una distribuzione “sbagliata” degli acidi grassi nell’organismo, …

Continua a leggere »

Passato e presente, un estratto dal libro ‘Intestino Sano’

Nel 1951, dopo molti anni di esperienza clinica, i dottori Sidney V. Haas e Merrill P. Haas pubblicarono un libro dal titolo Management of Celiac Disease [Il trattamento della celiachia; N.d.T.] che si rivolgeva alla comunità medica e documentava le esperienze dei due clinici nel trattamento e nella terapia di centinaia di casi di celiachia e di fibrosi cistica del pancreas. …

Continua a leggere »

Cibi vivi e morti

Secondo ultimi studi medici, in Europa l’86% dei decessi e il 77% delle malattie sono in qualche modo legati alla nostra dieta e ai nostri stili di vita (1). Si può affermare, senza paura di smentite, che oggi la causa principale della maggior parte delle malattie moderne è la mancanza di principi nutrizionali da una parte, e l’intossicazione e avvelenamento …

Continua a leggere »

‘Come prevenire e guarire le malattie cardiache con l’alimentazione’, l’introduzione al libro

Questo libro trae origine dalle esperienze drammatiche di ventitré uomini e una donna che si rivolsero a me disperati e senza speranza una ventina di anni fa. A quel tempo ero un chirurgo della rinomata Cleveland Clinic. Da anni ormai la clinica è da tutti riconosciuta come il centro cardiologico numero uno nel mondo. Senza tema di smentita, si possono …

Continua a leggere »

In viaggio verso un sogno. Prefazione all’edizione italiana di ‘Super cibi per la mente’

Quando penso a come sarebbe meraviglioso poter restare in buona salute, mentalmente e fisicamente validi fino a tarda età, come medico provo un senso di frustrazione ma soprattutto di dolore e rabbia. Se ciò fosse realizzabile in poco tempo e per tutti, sarebbe un sogno. Ma a volte i sogni si avverano, giusto? Ho passato la mia vita, professionale e …

Continua a leggere »

Il nuovo paradigma sui batteri. Estratto dal ‘Manuale del ben-essere’

Mi piacerebbe rendere onore al biologo francese Antoine Béchamp, vissuto nell’Ottocento, e ai suoi allievi Günther Enderlein e Claude Bernard, che intuirono la teoria del “pleomorfismo” (dal greco: “molte forme”), secondo la quale la materia può assumere forme e funzioni differenti, in contrapposizione alla dottrina del loro contemporaneo Louis Pasteur, che affermò il “monomorfismo”, cioè la teoria, che ha predominato …

Continua a leggere »

Biobalcone. Coltivare ortaggi e aromi con il metodo biologico e la permacultura

Perché coltivare sul balcone “Coltiva ortaggi e cambia il mondo” recita lo slogan di Growt the Planet (www.growtheplanet.com), sito frequentato da orticoltori hobbysti. Questa massima esprime in modo efficace i tre motivi alla base della decisione di coltivare ortaggi su balconi e terrazzi. Coltivare: significa prendersi cura delle piante, ma anche seguire con impegno una passione e migliorare la propria …

Continua a leggere »