Omeopatia nella Teoria e nella Pratica

“Omeopatia nella Teoria e nella Pratica” di Douglas Borland è il primo volume con il quale la Salus Infirmorum dà il via alla traduzione e pubblicazione delle opere di questo importante omeopata inglese, vissuto dal 1885 al 1960. Si tratta quindi di traduzioni postume di circa 70-80 anni rispetto ai testi originali, che in molti casi sembrano nascere da trascrizioni …

Continua a leggere »

Il Denaro nella Materia Medica Omeopatica

Quale rapporto ha l’uomo col denaro? Quali dinamiche interiori sono sottese in questo tipo di relazione? Nel libro di Bronfman mediante un’attenta disamina della Materia Medica dei principali rimedi omeopatici, viene posta particolare attenzione al rapporto specifico col denaro di ciascuno di essi. In questa epoca di crisi economica mondiale, dominata dalla “mercurialità” dei mercati e quindi dalla loro volatilità …

Continua a leggere »

Materia Medica Omeopatica Clinica

Questa Materia Medica Clinica nasce da molti anni di esperienza, di reale dedizione, di studio, di osservazione attenta e di costante meditazione su molti problemi che l’Omeopatia presenta. L’Autore, pur essendo un dermatologo, non si è fermato alle patologie “esterne”, ma si è accorto che “la pelle è lo specchio dell’anima” e che sopprimendo le manifestazioni cutanee di origine interna …

Continua a leggere »

La Vita Interiore di Samuel Hahnemann

Il libro di Roger Larnaudie, “La Vita Interiore di Samuel Hahnemann”  riedito in Italia grazie all’infaticabile e meritevole opera di diffusione dell’omeopatia da parte della casa editrice Salus Infirmorum, è una biografia del fondatore dell’omeopatia avvincente e ben documentata. Di agile ed immediata lettura, esso è scritta in forma romanzata come era il costume dell’epoca, siamo infatti a metà degli …

Continua a leggere »

Dialoghi con un Omeopata

Questo bel testo, che si è fatto sfogliare e divorare molto più velocemente di quanto pensassi, è del dott. Zalman Jaime Bronfman e si intitola “Dialoghi con un Omeopata”: 150 pagine di botta e risposta. Il medico che lo ha scritto ha infatti scelto un’agile e intelligente forma discorsiva per parlare dell’omeopatia: quella del dialogo, appunto. O meglio, di un’immaginaria …

Continua a leggere »