8 Milioni di ragazzini consumano alcolici

Il binge drinking, che consiste nell’assunzione di sei o più bicchieri in un’unica occasione, e il consumo di alcolici riguardano in Italia 8 milioni e 624 mila ragazzini di età compresa tra gli 11e i 15 anni. A fotografare il consumo di alcolici nel nostro Paese è uno studio pubblicato online su ‘Prevention and Research‘e firmato dai ricercatori del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della Sapienza e da quelli della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dello stesso ateneo.

“Diminuire il consumo, o meglio smettere, spesso si rivela un’impresa difficile – spiegano i ricercatori – E di solito ciò avviene in seguito a gravi problemi salute”.

Dagli esperti, dunque, una serie di consigli per imparare a dire no ad alcolici e superalcolici, a tutte le età:

1) Il primo passo da compiere consiste sicuramente nell’individuare le ragioni per smettere. Ciascuno, dopo un’attenta valutazione dei rischi che l’assunzione di alcol comporta e dei benefici tratti dall’abbandono, troverà la sua motivazione. Tra i benefici vi sono sicuramente: miglioramento dello stato di salute, perdita di peso, riduzione del nervosismo e della litigiosità, miglioramento del rapporto con gli altri, riduzione del rischio di infortuni, risparmio di denaro.

2) E’ importante decidere una data per smettere senza lasciar passare troppo tempo;

3) Identificare tutte le situazioni che si associano al consumo di bevande alcoliche (momenti di stress, in compagnia di amici, giornata faticosa);

4) Essere in grado di affrontare situazioni a rischio e momenti difficili. Può essere utile parlare di questa scelta a parenti ed amici per trovare in loro un aiuto; evitare situazioni che inducono a bere alcolici; evitare occasioni di incontro con amici e colleghi che bevono alcolici; evitare di frequentare bar e pub; cercare di distrarsi dal desiderio di bere;
5) Chiedere l’aiuto di una persona con cui parlare con facilità in caso di bisogno;
6) Non dimenticare mai l’obiettivo prefissato.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione