Come manifestano i ragazzi la depressione e l’ansia?

Nei ragazzi, la depressione ha ricadute sullo stomaco e l’ansia sulla pelle. A confermare lo stretto legame esistente tra mente e corpo è uno studio appena apparso sulla rivista Plos One condotto al fine di scoprire eventuali relazioni di causalità tra diversi tipi di disturbi e giungere a conoscere le ragioni alla base della concomitanza di certe malattie.

Prendendo in considerazione 6438 giovani adolescenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni, i ricercatori svizzeri si sono concentrati sull’andamento temporale della comparsa di malattie di diversa natura che colpiscono uno stesso paziente. Gli studiosi hanno così notato che alcune malattie fisiche tendono a verificarsi più frequentemente nei bambini e negli adolescenti che hanno precedentemente sofferto di alcuni disturbi mentali. Allo stesso modo, alcuni disturbi mentali tendono a verificarsi con maggiore frequenza dopo l’insorgenza di particolari patologie fisiche.

Dallo studio è emerso che artriti e disturbi del tratto gastrointestinale sono comuni dopo le depressioni, mentre i disturbi d’ansia tendono ad essere seguiti da malattie della pelle. Inoltre, i disturbi d’ansia sono più comuni in coloro che hanno già sofferto di malattie cardiache. È stata inoltre rilevata per la prima volta una stretta associazione tra i disturbi epilettici e la comparsa di disordini alimentari.

“I nostri risultati – spiega la professoressa Marion Tegethoff autrice principale dello studio – ampliano la rilevanza dei disturbi mentali ben oltre la cura del livello mentale fino al livello fisico e viceversa, sostenendo il concetto di un approccio integrato di cura della salute psico-fisica”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione