Utilizzato per secoli dalle mamme per stimolare la produzione di latte materno durante la gravidanza e dopo il parto, il fieno greco è anche un vero toccasana per prevenire e curare raffreddore e mal di gola.
Ecco quanto si legge sul Telegraph: “Il curry è stato a lungo tra i piatti preferiti degli inglesi. Adesso avete un motivo in più per mangiare il vindaloo (pietanza indiana, ndr) in quanto un suo ingrediente essenziale potrebbe essere la chiave per difendersi dal virus del raffreddore”.
Erba proveniente dal Medio Oriente e dal Nord Africa, il fieno greco è infatti spesso utilizzato nelle preparazioni del curry, una miscela di spezie pestate nel mortaio.
Ricchi di antiossidanti, i semi di questa pianta aiutano a tenere lontane le malattie da raffreddamento, come dimostrato da uno studio condotto dallo chef e nutrizionista anglo-indiano Gurpareet Bains.
Per un periodo di tre mesi durante la stagione invernale, alcuni volontari sani e altri affetti da raffreddore hanno consumato due porzioni a settimana di questa erba (mezzo cucchiaino di semi di fieno greco nel curry). Le persone che stavano male al termine del test hanno dichiarato di aver avuto un sollievo notevole e immediato dai comuni sintomi influenzali quali mal di gola, tosse, starnuti, dolori muscolari e stanchezza. Tuttavia il consumo di fieno greco costituisce soprattutto una efficace misura preventiva delle malattie da raffreddamento: i soggetti sani che hanno partecipato al test, infatti, non si sono ammalati durante tutto il periodo dello studio (nonostante gli anni passati avessero sempre contratto qualche virus durante il periodo invernale).
“Sappiamo già che alcuni cibi e spezie possono contribuire ad alleviare i sintomi del raffreddore, ma i risultati di questi studi mostrano che il fieno greco è molto più vantaggioso”, ha affermato Gurpareet Bains.
“Non potrei definire questo un ingrediente ‘miracoloso’, ma non ci manca molto”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione