Prima che spuntino i dentini, è consigliabile che i genitori puliscano la bocca e le gengive con un panno pulito e umido o una garzetta due volte al giorno, specialmente dopo i pasti e prima del sonno. La pulizia delle gengive del neonato non richiede l’uso dello spazzolino, né del dentifricio.
Questo accorgimento permetterà di eliminare i batteri e di evitare che aderiscano alle gengive del bambino: questi microrganismi infatti, possono formare uno strato adesivo che danneggia i denti da latte che stanno iniziando a uscire.
Una volta spuntati i primi denti è sufficiente effettuare la pulizia con lo spazzolino inumidito, che deve essere morbido, con una testina piccola e un manico lungo. Queste caratteristiche fanno si che sia facile arrivare a tutte le zone della bocca del bambino.
A partire dai due anni di età si può iniziare ad usare un po’ di dentifricio. I denti vanno lavati almeno due o tre volte al giorno per almeno due minuti, dopo i pasti e soprattutto prima di andare a letto. Dopo i sei anni i bambini dovrebbero già essere in grado di lavarsi i denti correttamente, ma è sempre utile controllarli di tanto in tanto per assicurarsi che lo facciano correttamente.
Consigli per mantenere un’adeguata igiene
1) Evita i succhi di frutta, anche perché normalmente la percentuale di frutta è bassa rispetto a quella di zuccheri. Sarebbe meglio inoltre non incentivare ma anzi limitare il consumo di bibite gasate (come ad esempio la coca cola) sia per il loro contenuto in gas che per la grandissima quantità di zuccheri disciolti al suo interno. E’ consigliabile, invece, dare da bere acqua, che rimane l’opzione migliore per il bambino (e per lo stesso adulto) quando ha sete.
2) Un’altra abitudine non corretta è lasciare che il bambino dorma con il biberon imbevuto di sostanze dolci (come zucchero o miele). I batteri naturali nella bocca del bambino possono utilizzare queste sostanze per formare acidi che possono attaccare lo smalto dei denti. In questo caso si forma la cosiddetta “carie del biberon”
3) Non aggiungere zuccheri all’alimentazione del bambino. Non è necessario né salutare.
4) Pulire i denti del bambino prima che vada a dormire. La produzione naturale di saliva diminuisce durante la notte, per cui i batteri nocivi della bocca possono attaccare con maggiore facilità i denti.
5) Evitare di somministrare medicine dopo aver lavato i denti la sera e prima di andare a letto, perché possono contenere sostanze dolcificanti che rimarrebbero così libere di agire tutta la notte.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione