Psoriasi: l’esposizione al sole può aiutare?

L’esposizione solare può rappresentare un valido aiuto per molte persone affette da psoriasi, ma bisogna esporsi con cautela per evitare scottature ed eritemi. Inoltre una piccola quota di casi di psoriasi (il 5% circa) peggiora con una eccessiva esposizione solare.

A spiegare il legame tra la psoriasi e l’esposizione solare è Andrea Peserico, direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Padova e Presidente della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) sul Corriere.it .

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle di carattere cronico e recidivante. In Italia soffrono di psoriasi, malattia della pelle che si manifesta con chiazze rossastre che si squamano. Tale patologie influenza negativamente la vita di chi ne è affetto non solo nel rapporto con il partner o con gli amici ma anche sul posto di lavoro, fino ad arrivare a compromettere la carriera.

Come spiega Andrea Peserico, la psoriasi esiste in diverse forme e la più comune è la “psoriasi volgare”, caratterizzata da chiazze arrossate a limiti netti, rivestite da squame biancastre sfaldabili. “La psoriasi – spiega l’esperto – non è contagiosa ed è conseguenza di un’accelerazione del ricambio delle cellule della pelle, sostenuta da fenomeni immunitari e infiammatori. I fattori che attivano questo processo sono in gran parte sconosciuti, ma sono assodate una predisposizione genetica e l’influenza di alcuni fattori di rischio ambientali, che possono incidere sul decorso della malattia, fra questi: fumo, abitudini alimentari, sovrappeso, stress importanti, alcune infezioni e alcuni farmaci (litio, beta-bloccanti)”.

Uno studio recentemente condotto dalla Clinica Dermatologica dell’Università di Verona e pubblicato sulla prestigiosa rivista American Journal of Clinical Nutrition evidenzia che la psoriasi è legata in particolare all’obesità: una quota di pazienti affetti da psoriasi che oscilla dal 13% al 34% è in sovrappeso o obesa eppure, se i pazienti riescono a perdere almeno il 10% del peso, diventano più sensibili alla terapia con ciclosporina.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione