Le 15 “regole d’oro” per superare la prova costume

Bando alle diete online, più o meno famose, e ai consigli degli incompetenti. Questa la prima avvertenza che viene dal 23esimo Congresso nazionale dell’Andid, che ha iniziato ieri i suoi lavori a Milano.

“Quando si vuole dimagrire spesso si entra nel panico, ci si sente in ritardo e si vogliono perdere più chili nel minor tempo possibile. E si iniziano ad ascoltare i miracoli delle diete delle amiche o degli amici, a scegliere su internet quella che piace di più senza pensare che ognuno di noi ha caratteristi originali. Nulla di più errato, dunque, affidarsi alle note diete famose senza prima essersi rivolti ad uno specialista vero. Vietato inoltre sentirsi in obbligo di eliminare i cibi sfiziosi o gli alimenti necessari ad una buona salute (quali pane, pasta, ecc.), evitare occasioni mondane e inviti a cena. Per dimagrire insomma, non e’ necessario ‘astrarsi’ dalla vita reale”.

Dagli esperti, quindi, 15 “regole d’oro” per tornare in forma in vista della prova costume:

1. non saltare mai i pasti, a partire dalla colazione;
2. inserire in ogni pasto una porzione di carboidrati;
3. inserire in ogni pasto principale una buona porzione di verdura;
4. negli spuntini (massimo 2/giorno) preferire la frutta;
5. limitare la frequenza dei formaggi a 2-3 volte a settimana;
6. consumare il pesce almeno 2 volte a settimana;
7. inserire almeno 2-3 volte a settimana, in uno dei pasti principali, piatti unici come zuppa di legumi e cereali;
8. preferire i condimenti vegetali ai primi piatti;
9. limitare i sughi più ricchi a una o due volte a settimana e farli seguire al massimo da un contorno di verdure;
10. evitare la somma, nello stesso pasto, di alimenti con uguale funzione nutritiva;
11. utilizzare metodi di cottura quali: bolliti, al vapore, in umido, alla griglia, brasati;
12. utilizzare per ingredienti verdure, acqua o brodo vegetale ed erbe aromatiche per ridurre a minimo i grassi di condimento e la quantità di sale;
13. privilegiare l’olio extravergine d’oliva in minima quantità in cottura e aggiungendolo a crudo a fine cottura;
14. limitare il consumo di dolci preferibilmente a fine pasto o a colazione, piuttosto che fuori pasto;
15. bere almeno un litro e mezzo, due litri di liquidi al giorno.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione