Protezione solare … dal di dentro: antiossidanti, vitamine e minerali

La salute nell`estate viene anche dall`interno: una delle cose migliori
da fare in estate è proteggere e nutrire la pelle anche dall’interno,
mangiando carote o meglio ancora bevendo succo di carote (rigorosamente
biologico), e mangiando abbondanti quantità di frutta di stagione
(avocado, pesche, banane, albicocche, meloni e tutte le bacche). Queste
ti forniranno una grande quantità di Vitamina C, betacarotene e
minerali, che agiscono come antiossidanti. Anche i pomodori maturi sono
ottimi, grazie al pigmento licopene, un altro potente antiossidante.

Evita i cibi pesanti che affaticano l’apparato digestivo (carne
rossa, insaccati, zucchero bianco, le fritture e cibo spazzatura…) e
riduci l’assunzione di alcool per evitare un surriscaldamento interno,
in quanto l’alcool aumenta il processo di ossidazione, producendo
radicali liberi e danneggiando così la tua pelle dall’interno.
E sulla pelle: per combattere i radicali liberi e prevenire i danni
alla pelle spalma prima e dopo l’esposizione al sole prodotti biologici
e oli nutrienti per la pelle (jojoba, oliva, olio di mandorla di
albicocca, ecc.) ricchi di vitamine E, acidi grassi essenziali (EFA) e
clorofilla.
Sii prudente: indossa un cappello e una maglietta quando passeggi al
sole, resta all’ombra quando il sole raggiunge il picco più alto (dalle
11.00 alle 15.00), ma ricorda che la luce solare è essenziale per la
vita, in quanto produce una forma attiva di vitamina D necessaria per
le ossa e per la produzione del cosiddetto ormone della felicità.
Quindi non nasconderti dal sole ma sii prudente!!!
Se devi restare al sole per parecchio tempo allora usa protezioni
minerali piuttosto che chimiche, mescolate con ingredienti naturali e
biologici, in quanto ciò che vuoi è protezione non veleno!!!!

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione