Negli ultimi anni la fertilità è in declino, principalmente a causa dell’età femminile troppo tardiva in cui si inizia a cercare di concepire. Secondo recenti stime le coppie che desiderano una famiglia senza ricorrere alla fecondazione in vitro, dovrebbero iniziare entro e non oltre i 27 anni per avere una possibilità di almeno il 90% di riuscire ad avere due figli naturalmente. Mentre l’età limite è di 32 anni se vogliono un figlio unico, ma è di soli 23 anni se vogliono avere tre figli.
L’Istituto Nazionale Tumori, CRO, di Aviano, ha organizzato un corso per operatori sanitari per promuovere la fertilità naturale con l’intento di rendere meno necessario il ricorso alla procreazione medicalmente assistita o all’ovodonazione, cercando di ridurre anche i costi economici e sociali ed i rischi oncologici.
“Molti pensano che la fecondazione in vitro può essere una soluzione – ha spiegato spiega Lino Del Pup Presidente Società Italiana Conservazione Fertilità Endocrino-oncologia Ginecologica all’Istituto Nazionale Tumori, CRO, Aviano – senza fare i conti con i costi e i rischi della procedura. Fortunatamente la prevenzione delle fertilità in moltissimi punti coincide con la prevenzione tumori e cardiovascolare”.
Prevenire e proteggere la fertilità si può anche grazie a pratici consigli degli esperti:
1. cercare di concepire in età la più giovane possibile
2. proteggersi dalle infezioni, non sottovalutarne i sintomi e richiedi di diagnosticarle e trattarle precocemente
3. segnalare eventuali mestruazioni dolorose, dolori pelvici cronici, aborti ricorrenti, fibromi o altri sintomi ginecologici
4. evitare il fumo, l’alcool, le droghe e ridurre la caffeina.
5. tentare di ridurre lo stress e di riposare adeguatamente, non fare attività fisica estrema e trattare le disfunzioni sessuali
6. mantenere un peso nella norma, non dimagrire troppo o troppo rapidamente. ridurre l’adipe se eccessivo, in particolare quello addominale, e trattare i disturbi del metabolismo degli zuccheri
7. scegliere cibi sani e con effetti antiossidanti o usa integratori che ti aiutino a proteggere il patrimonio di ovociti, l’integrità del dna e aiutino a prevenire le malformazioni del nascituro.
8. proteggersi delle sostanze inquinanti, radiazioni e campi elettromagnetici. se si svolge un lavoro a rischio per la fertilità, adottare e far adottare tutte le misure preventive.
9. valutare se nella propria famiglia ci sono malattie genetiche, casi di menopausa precoce, aborti ripetuti o infertilità. Se i cicli mestruali divengono anomali, se si hanno vampate o sintomi di precoce insufficienza ovarica è bene informane subito il ginecologo.
10. se si ha un tumore e si sta per iniziare un trattamento oncologico e si desidera avere un figlio, rivolgersi subito a chi si occupa di fertilità e tumori.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione