Proteggere il cuore con il magnesio

Il magnesio è un prezioso alleato per la salute del cuore: questo nutriente, infatti, svolge un ruolo protettivo nei confronti delle patologie cardiovascolari e del diabete. I ricercatori dell’Università di Osaka, in Giappone hanno condotto una ricerca esaminando i consumi alimentari di 58 mila adulti di età compresa tra i 40 e i 79 anni che sono stati seguiti per 15 anni.

Mettendo a confronto le donne con i consumi di magnesio più elevati (274 mg al giorno) con quelle con i consumi più bassi (174 mg), gli stuidosi hanno osservato che nelle prime il rischio di mortalità cardiovascolare era più basso del 36%. Negli uomini, invece, un elevato consumo di magnesio, è risultato inversamente associato soltanto con il rischio di emorragia cerebrale.

Oltre che nell’acqua, il magnesio è presente in tutte quelle verdure a foglia verde, meglio se consumate fresche e crude. Altra ottima fonte è il germe di grano, da mangiare non macinato, la crusca, la soia, i fichi, il mais, noci e mandorle, i fagioli secchi, il riso integrale. Il magnesio è contenuto anche nel cioccolato fondente e nel cacao amaro.

La carenza di magnesio è associata a disturbi molto diffusi in particolar modo tra le donne quali insonnia, irritabilità, stanchezza, tensione, gonfiore addominale. Specialmente in alcuni momenti della vita di una donna, come il periodo premestruale, la gravidanza, l’allattamento il fabbisogno di questo minerale cresce. Il corpo necessita di questo minerale anche in periodi di forte stress, se si consumano alcolici o molti latticini, nei diabetici, in chi soffre di osteoporosi o ipercolesterolemia, in chi mangia molta carne o troppi carboidrati.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione