Prodotti dimagranti e pasticche ‘anti-invecchiamento’ venduti su Internet sono finiti nel mirino dell’Antitrust che ha avviato un’indagine sulle pillole che promettono la perdita di peso, su quelle che garantiscono di mantenere giovani e sulle compresse per eliminare ogni tipo di dolore.
In particolare l’inchiesta dell’autorità riguarda sei società “tra loro collegate”, una vera e propria organizzazione: una “si occuperebbe della distribuzione, fatturazione e spedizione dei prodotti da San Marino”, altre due “gestirebbero gli ordini via call center (tramite numerazioni a tariffazione ripartita 199)”, occupandosi anche dei siti internet che pubblicizzano i prodotti; altre due “predisporrebbero in concreto i contenuti informativi dei siti e si occuperebbero dell’indirizzo da dare all’intera strategia commerciale”.
L’Antitrust afferma che tutti i soggetti coinvolti sembrerebbero operare, a diverso titolo, “come un’unica impresa con la messa in comune e il trasferimento delle risorse economiche e tecniche necessarie alla realizzazione della condotta. Le prime risultanze istruttorie mostrerebbero infatti l’apporto di tutti i soggetti con un’unica strategia commerciale e promozionale”.
Il procedimento è stato avviato alla luce delle segnalazioni di associazioni di consumatori e amministrazioni dello stato (AltroConsumo, Centro per i Diritti del Cittadino, Associazione Consumatori Utenti, Assoutenti, Movimento Consumatori Cuneo, Insieme Associazione Amici Obesi, Comando Carabinieri per la Tutela della Salute – Nas Trento, Comune di Roma – Servizio Ispettivo Annonario, la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Pistoiae e FederSalus) e di numerosi consumatori.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione