Primavera, sempre più italiani alle prese con le allergie di stagione

Con l’arrivo della primavera è arrivata anche l’allergia di stagione, tormento per il 15% degli italiani. In Italia si stima che nell’ultimo decennio la popolazione allergica
abbia subito un forte incremento, passando dal 5% al 20% in alcuni
territori. A livello mondiale le malattie allergiche respiratorie si stima che interessino dal 15% al 45% della popolazione.

La fioritura delle piante, a seconda delle specie, inizia già a marzo e per il popolo degli allergici la primavera si fa subito sentire: starnuti per l’80% degli italiani e poi gocciolamento nasale (58%), lacrimazione (55%) prurito nasale e oculare (rispettivamente nel 54% e 52% dei casi), congestione nasale e occhi lucidi (48% e 42%) e talvolta anche tosse (38%).

Anche l’umore ne risente: stanchezza eccessiva per le donne (46%) e irritabilità per gli uomini (45%). Quando i sintomi dell’allergia si palesano, quasi una donna su due si rivolge al medico mentre addirittura il 23% degli uomini aspetta che passino da soli.

Ben 7 italiani su 10 si affidano ai farmaci di automedicazione, considerandoli il rimedio più indicato per fronteggiare il malanno, seguiti poi dai farmaci da prescrizione (64%), dai prodotti omeopatici/erboristici (40%) e infine dai vaccini (38%).

Questi ultimi, secondo un’indagine Anifa, vengono preferiti soprattutto dagli uomini over 55 anni, ma l’idea più comune è che non siano utili per tutti ma abbiano efficacia soltanto su alcune persone e molti dubbi sussistono se ricorrervi sia effettivamente la scelta giusta. In ogni caso è bene tenere presente che per i farmaci da prescrizione e i vaccini è indispensabile il controllo e l’intervento del medico.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione