Nel nostro Paese ogni giorno quasi mille persone si ammalano di tumore. Quali sono le cause? In larga misura, sono le scelte quotidiane e gli stili di vita adottati a determinare il rischio di contrarre malattie cronico-degenerative in età avanzata. Scelte salutari e consapevoli potrebbero evitare quasi il 50% dei tumori, come sottolineano dal Cro di Aviano (Pordenone) in occasione della Giornata Mondiale sul Cancro in programma sabato 4 febbraio.
Particolarmente importante è il ruolo dell’alimentazione. Un eccessivo consumo di cibi con zuccheri semplici (bibite gasate, pasta o pane raffinato), di grassi animali, poca verdura e bassa frequenza di attività fisica ci sta allontanando dalla dieta mediterranea a base di olio di oliva, frutta, verdura, carni bianche, pesce e cibi non raffinati.
Non fumare è il singolo miglior modo per una persona di prevenire fino a 17 tipi diversi di tumore; il 30% dei tumori è diagnosticata a persone sovrappeso, obese, o a chi non svolge adeguata attività fisica; proteggere la pelle dal sole, evitare l’abbronzatura artificiale riduce al minimo il rischio di sviluppare il melanoma.
“Purtroppo – ha commentato Diego Serraino, responsabile struttura di Epidemiologia Oncologica, che ha elaborato i dati in occasione del World Cancer Day 2017 – la percentuale di quanti si espongono a questi fattori di rischio è ancora significativa: circa il 27% degli italiani si dichiara fumatore, uno su 3 è sovrappeso e uno su 10 obeso; il 17% eccede nel consumo di bevande alcoliche e il 32% non svolge attività fisica. In quanto poi al consumo di frutta e verdura nelle dosi consigliate (5 porzioni al giorno), la regola è seguita poco meno del 10%”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione