La curcuma, spezia dalle numerose proprietà curative e benefiche, interferisce con lo sviluppo delle cellule cancerogene e, indirettamente, grazie ad una dieta equilibrata può proteggere dai tumori. La stessa azione protettiva è svolta da altri alimenti come i broccoli ed i cavolini di Bruxelles.
A sottolineare l’importanza di una alimentazione ricca di composti bioattivi naturali, come gli “isotiocianati”, nella prevenzione dei tumori sono gli esperti riuniti al convegno dal titolo “Alimentazione e tumori: update tra scienza e nutrizione” organizzato dalla Città della Salute di Torino e dalla Rete oncologica piemontese.
Durante il convegno gli esperti si sono confrontati sui meccanismi molecolari che portano all’insorgenza del cancro, sulle proprietà degli alimenti e su come preservare l’azione antitumorale del cibo nella cottura o conservazione.
Nel corso del convegno è stato molto discusso il ruolo della carne, del latte dei suoi derivati nella prevenzione del rischio tumorale.
“Le conclusioni – afferma la dottoressa Etta Finocchiaro, responsabile scientifico dell’evento insieme alle colleghe Marinella Mistrangelo e Maria Antonietta Satolli – possono essere riassunte che bisogna porre particolare attenzione sulla qualità della carne e sulla tracciabilità della provenienza del latte e non consumare carne più di 400 grammi alla settimana, 300 se si è stati colpiti da una patologia oncologica. L’unica correlazione certa del consumo del latte è con il tumore della prostata. Il ruolo della fibra alimentare ed e incentivarne il consumo, rimane un target fondamentale per chi si occupa di alimentazione”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione