Spezia dalle numerose proprietà curative e benefiche, la curcuma grazie alle sue capacità antinfiammatorie sarebbe in grado di migliorare l’umore e aiutare la memoria. In particolare, l’uso quotidiano di questa spezia in cucina aiuterebbe la memoria degli adulti tra i 50 ed i 90 anni che accusano difficoltà a ricordare, ritardando anche lo sviluppo della demenza e dell’Alzheimer. La spezia, inoltre, sarebbe associata anche ad un miglioramento dell’umore.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry realizzato da un’équipe dell’università della California a Los Angeles.
La ricerca al momento ha coinvolto 40 volontari che hanno assunto un integratore (90 milligrammi di curcumina) per 18 mesi.
Al termine della sperimentazione sono stati registrati progressi significativi rispetto alla capacità di ricordare e di prestare attenzione: in particolare, i test di memoria sono migliorati del 28% rispetto a quelli somministrati all’inizio dello studio. Inoltre gli esami medici e strumentali hanno rilevato una ridotta formazione di placche beta-amiloidi, da tempo sotto accusa per lo sviluppo dell’Alzheimer. A fine sperimentazione, poi, anche l’umore dei volontari è risultato più stabile.
Secondo i ricercatori questi risultati sarebbero legati alle riconosciute capacità antinfiammatorie della spezia, anche a livello del cervello: “L’infiammazione – spiega Gary Small, tra gli autori dello studio – è un fattore legato anche alla malattia di Alzheimer e alla depressione”. I ricercatori intendono ora confermare i risultati con uno studio molto più ampio, che comprenderà anche persone con leggera depressione.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione