Pomodori del Sud alleati contro il cancro allo stomaco

Due varietà di pomodoro tipiche del Sud hanno la capacità di inibire la crescita e le caratteristiche maligne delle cellule del cancro allo stomaco.

È quanto riferisce un gruppo di ricercatori (tra cui le italiane Daniela Barone e Letizia Cito, del gruppo di ricerca diretto da Antonio Giordano all’Istituto Nazionale Tumori di Napoli) che ha scoperto che gli estratti di due varietà di pomodoro tipiche del Sud Italia, in particolare il San Marzano e il Corbarino, sono in grado di inibire in laboratorio la crescita e le caratteristiche maligne delle cellule del cancro allo stomaco.

La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Cellular Physiology, “apre la strada a studi futuri mirati ad identificare buone abitudini alimentari non solo come strategia di prevenzione antitumorale, ma anche come possibile sostegno alle terapie convenzionali”, scrivono i ricercatori.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione