Le bustine da tè in materiale plastico – in nylon e polietilene tereftalato o Pet – a contatto con l’acqua bollente rilasciano miliardi di micro e nano-particelle per ogni tazza con conseguenze sulla salute ancora sconosciute ed effetti sull’ambiente noti solo in minima parte. A lanciare l’allarme sui potenziali rischi collegati ad alcuni filtri per infusi è uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology dai ricercatori della McGill University di Montreal, in Canada.
I chimici hanno preso in considerazione quattro tipi di bustine presenti sul mercato, da queste hanno tolto il tè e le hanno pulite. Le hanno quindi messe a contatto con l’acqua a 95°C e hanno verificato cosa viene rilasciato attraverso due tipi di analisi spettroscopiche e con il microscopio elettronico. È così emerso che nel volume equivalente ad una tazza erano dispersi in media 11,6 miliardi di microparticelle, cioè di particelle con un diametro superiore ai 100 nanometri, e 3,1 miliardi di nanoparticelle, cioè di particelle con un diametro inferiore ai 100 nanometri. Non c’è stato nessun dubbio circa la loro provenienza perché la loro composizione corrispondeva esattamente a quella della plastica dei filtri, cioè nylon e polietilene tereftalato.
Si tratta di dosi di microplastiche altissime, di diversi ordini di grandezza più elevati rispetto a quanto sinora misurato in altri alimenti e acqua confezionati o a contatto con la plastica.
“Ad esempio, il sale da tavola, che ha un contenuto relativamente elevato, contiene circa 0,005 microgrammi di plastica per grammo. Mentre una tazza di tè in bustine di plastica può contenerne 16 microgrammi, una massa migliaia di volte maggiore”, ha spiegato la ricercatrice capo Nathalie Tufenkji.
1. Hernandez, L. M., Xu, E. G., Larsson, H. C., Tahara, R., Maisuria, V. B., & Tufenkji, N. (2019). Plastic Teabags Release Billions of Microparticles and Nanoparticles into Tea. Environmental science & technology.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione